
Sul creapopoli
Pu che strade, scurtaröle
modi de dir, vecli e sinzeri
che i da le spieghiazion
con parole che dis tut.
Come chéla sul creapopoli
che la porta drita drita
a l'uman concepiment
a le nàssite fermade
al chialar del nos futuro
che en bòt déva speranza.
Enzì el diva 'l nòn burlon:
"Tut a chiausa del creapopoli
che a dispèt de 'n grand merchià
no el stà 'n pè, 'l s'è pèrs via,
no l'è atento, l'è svoià,
par sentir la depression"
Pu che strade, scurtaröle
modi de dir, vecli e sinzeri
che i da le spieghiazion
con parole che dis tut.
Come chéla sul creapopoli
che la porta drita drita
a l'uman concepiment
a le nàssite fermade
al chialar del nos futuro
che en bòt déva speranza.
Enzì el diva 'l nòn burlon:
"Tut a chiausa del creapopoli
che a dispèt de 'n grand merchià
no el stà 'n pè, 'l s'è pèrs via,
no l'è atento, l'è svoià,
par sentir la depression"
Sul creapopoli
Più che strade, scorciatoie
modi di dire, vecchi e sinceri
che danno spiegazioni
con parole che dicon tutto.
Come quella sul creapopoli
che porta direttamente
all'umano concepimento
alle nascite stagnanti
al calare di quel futuro
che un tempo dava speranza.
Sentenziava un nonno burlone:
"Tutto a causa del creapopoli
che a dispetto di un grande mercato
non sta in piedi, s'è perso via
non è attento, è svogliato,
sembra sentire la depressione".
Più che strade, scorciatoie
modi di dire, vecchi e sinceri
che danno spiegazioni
con parole che dicon tutto.
Come quella sul creapopoli
che porta direttamente
all'umano concepimento
alle nascite stagnanti
al calare di quel futuro
che un tempo dava speranza.
Sentenziava un nonno burlone:
"Tutto a causa del creapopoli
che a dispetto di un grande mercato
non sta in piedi, s'è perso via
non è attento, è svogliato,
sembra sentire la depressione".