I cookie vengono utilizzati per la fornitura dei nostri servizi. Utilizzando il nostro sito web l’utente accetta al loro utilizzo.

Me mare

Son veclo, spaesa, no ghiai pu nissun
ricordi me mare, ricordi chei dì.
Cridade sberloni, che i feva tant bon
avara de basi, ma con en gran còr
la m'eva ensegnà le robe pu bele
la m'eva alevà con venerazion.
Rispèt per i vecli, rispet per la glesia
rispet per el pare, che l'è en bon om
l'è sota le bombe ch'el sgoba per ti
diseva, e preghiava ogni ora del dì
e can ch'el vegniva, doi bòte en 'ten an,
con aca broenta, 'ent ca gran brénta
bruschin e saon per renderme net.
Sta Vecla l'ai vista smorzarme la lum
de not, su le chiarte, vinti ani pu tardi
la ghieva ent ei òcli el stes grand amor.
L'è morta la Vècla, el Vèclo anchia el
e cando mi vardi la fotografia
mi vedi chei ocli che i parla per mi
i è tendri, i è dolzi, empar che i sia chi.
Ricordi me mare, ricordi chei dì.
Mia madre

Son vecchio, spaesato non ho più nessuno
Ricordo mia madre, ricordo quei giorni.
Sgridate, scappellotti, che facevano bene
avara di baci, ma con un grande cuore
m'aveva insegnato le cose più belle
m'aveva allevato con venerazione.
Rispetto per i vecchi, rispetto per la Chiesa
rispetto per il padre, che è un buon uomo
è sotto le bombe che sgobba per te
diceva, e pregava ogni ora del giorno
e quando tornava, due volte per anno
con acqua bollente, in quella grande brenta
spazzola e sapone per rendermi pulito.
Questa Vecchia l'ho vista spegnermi il lume
di notte, sulle carte, vent'anni più tardi
aveva negli occhi lo stesso grande amore.
Morta è la mia Vecchia e il Vecchio lui pure.
e quando io guardo la fotografia
vedo quegli occhi che parlan per me.
son teneri, dolci, sembra sian qui.
Ricordo mia madre, ricordo quei dì.
© 2023 a cura di Gino Ruffini

Search