I cookie vengono utilizzati per la fornitura dei nostri servizi. Utilizzando il nostro sito web l’utente accetta al loro utilizzo.

Due righe dovute

Quelli che di comunicazione se ne intendono asseriscono che due righe di presentazione del curatore, non solo sono necessarie, sono dovute. Così, pur preferendo rimanere nell'immaginario di chi vorrà leggermi, eccomi qui a scriverle. Dirò subito che sono nato nel 1936, nel Trentino, esattamente a Cles, sul Dós di Péz, un paradiso in quell'epoca.

A nove anni mi trasferii a Milano ove la mia famiglia emigrò. I tempi, la nostalgia, i miei influssi dialettali ostacolarono l'inserimento metropolitano. I nuovi amici, i "fiulèt" di quel rione, erano infatti poco inclini alle aperture, malgrado l'intelligenza, la fantasia, la spigliatezza che li caratterizzava.

Tutte doti necessarie per compensare quella mancanza d'altro che contrappuntava allora la vita giovanile fatta di scuola, oratorio, le acque allora cristalline del Bulagnus, del Ticinello, del Porto di Mare e i grandi spazi dei prati di una periferia assai prossima e conurbata. Tanto bastava in quei tempi per essere educati, nuotare, giocare al pallone oppure alla "lippa".

In un simile contesto il dialetto meneghino era ovviamente d'obbligo per chi volesse -come oggi si dice- socializzare. Diversamente si diveniva un bersaglio su cui esercitare un tiro che spesso lasciava il segno.



Così, un poco per forza e un poco per una sorta di antesignana full immersion la parlata milanese divenne il mio terzo idioma, accanto all'italiano e al dialetto nònese, nòneso o nònes che dir si voglia.

E finalmente venni ammesso nella batéra del Vigéntin, che raggruppava i ragazzi di quel rione che abitavano la lunghissima Via Ripamonti, nel tratto che andava dal Rondò del tram n. 24 alle Casermette della contraerea ormai scomparse.

Per la verità, il risultato si concretizzò anche a merito di un mio incontrollabile pugno che raggiunse il naso del bulletto, un grandun che si divertiva a schersà la mia Terra.

Per qualche tempo si continuò a chiamarmi Venesian, senza ulteriori attributi tuttavia. Fu per me una conquista importante, in pratica la cittadinanza, cui fece curiosamente da contraltare una nostalgia crescente per le mie origini e un bisogno di scriverne.

Col tempo le mie riflessioni maturarono, vennero riviste e rivisitate fino a farle assomigliare a versi. Qualcuno li chiamò addirittura poesie e mi suggerì di metterle in rete per tentare un progetto culturale aperto a tutti.

Uno spazio dedicato a coloro che volessero ricordare qui, nelle forme più svariate, la Valle di Non, il Trentino e la sua gente, così, tanto per tramandare un segno.

Il resto della mia vita è una storia personale e metropolitana che non può interessare in questa sede. Una vicenda ormai lunga, fatta di studio, grandi viaggi e appassionato lavoro, per raggiungere obiettivi, talvolta ambiziosi, cui spesso si tende per arrivare da qualche parte.



© 2023 a cura di Gino Ruffini

Search