I cookie vengono utilizzati per la fornitura dei nostri servizi. Utilizzando il nostro sito web l’utente accetta al loro utilizzo.

Con me sorela

En pochi de pu en pochi de men
ghiaven carant'ani da trenta sen chi.
Precisi su a Cles, precisi a Milàn
passada la ghèra, per en toch de pan
sì sior aven dit e via a laorar
sgobar per doi tróni e star sui atenti
i amizi perdudi, chei nòvi distanti
e no i te voleva: ma va al to paes
enzì i te diseva en chei dì en Milanés.
E noi ne trovaven, parlaven dialet
per esser pu unidi, per véncer el strani
la paze trovar, trovando el nòs dir.
Enzì fén adès, passadi trent'ani
se i nòssi putèi, che i è de Milan
che i parla 'talian, ma che i né chiapis
se i clama per sbali le ròbe per nonés
n'oclada ne basta per dirne en segret
che noi sen riussidi a trasmetter l'amor
dei monti, dei pradi a lori ent 'l cor.
Se sù i portan, sui monti, d'Istà
i cambia colori, pomati i deventa
e noi, a vardarli, sentin el vigor
dei anni passadi tornar come alora.
Ma a sera vèn strani, el spirit lontan
vardan 'n vers la Bassa, pensan a Milan
pensan a chei Vècli sotradi lagiò
a l'òm, a la spósa che aven maridà
a chel che che né resta de viver enzì.
Son vèchiel, l'è vècla. Ma ela l'è bèla
l'è bèla la sera se ghiè me sorèla.
Con mia sorella

Pochi di più, pochi di meno
abbiam quarant'anni, da trenta siam qui.
Uguali su a Cles, uguali a Milano
passata la guerra, per un tozzo di pane
sissignore abbiam detto, e via a lavorare
sgobbare per due soldi e stare sugli attenti
gli amici perduti, quelli nuovi scostanti
e non ti volevan: ma vai al tuo paese
così ti dicevano in quei dì in Milanese.
E noi ci trovavamo a parlare in dialetto
per essere più uniti, vincere la nostalgia
la pace trovare, trovando il nostro dire.
Così facciamo adesso, passati trent'anni
se i nostri figlioli che son di Milano
che parlano italiano, ma che ci capiscono
se chiamano per sbaglio una cosa in nònese
un'occhiata ci basta per dirci in segreto
che noi siam riusciti a trasmettere l'amore
dei monti, dei prati, a loro nel cuore.
Se sù li portiamo, sui monti d'Estate
cambiano colori, meline diventan
e noi, a guardarli, sentiamo il vigore
degli anni passati tornar come allora.
Ma a sera è nostalgia, lo spirito lontano
guardiamo verso la Bassa, pensiamo a Milano
pensiamo a quei Vecchi sepolti laggiù
all'uomo alla donna che abbiamo sposati
a quel che ci resta da viver così.
Son vecchio, è vecchia. Ma lei è assai bella
è bella la sera se c'è mia sorella.
© 2023 a cura di Gino Ruffini

Search