I testi che formano la presente bibliografia potrebbero apparire poco significativi per una raccolta di poesie. In effetti essi vogliono costituire solo una panoramica utile a conoscere la Valle di Non in cui “l’azione” iniziò per proseguire fino ai giorni nostri.
Conoscere questo lembo di Trentino con le sue caratteristiche, le sue specificità, i suoi ruoli, le sue culture, la sua storia, il suo idioma, le sue tradizioni, può giovare non solo a penetrare lo spirito dei miei scritti ma anche a comprendere ciò che le origini possono suscitare nell’animo di chi da loro si allontana.
Fra le opere che ho elencato, alcune sono specifiche, giacché indagano il territorio da angolazioni certamente interessanti, atte però ad esaltare gli aspetti più ricorrenti e divulgativi. Altre invece, eminentemente scientifiche, spaziano su orizzonti più vasti, comprendendo realtà remote, se non addirittura in divenire, riconducibili tuttavia a quell’unicum misurabile, appannaggio di una specializzazione relativamente recente della Disciplina che studia il territorio, fatta di grafici e di numeri, forse anche per questo chiamata Geografia quantitativa.
Una via complessa quest’ultima. Con i suoi sofisticati strumenti di ricerca infatti, essa va oltre le esigenze del mio ipotetico Lettore, interessando però chi, affascinato dalla Valle, la volesse indagare per riflettere e capire. Alcuni testi sono scritti da accademici illustri che hanno formato schiere di Geografi. Maestri insigni insomma, capaci di suscitare con il loro insegnamento, il loro esempio, la loro parola, quel sacro fuoco che illumina le menti per dare continuità e blasone all’insegnamento universitario.
Libri preziosissimi quindi, che hanno rappresentato anche per me una guida sicura, sistematica, indispensabile per i miei studi, le mie ricerche, la mia breve esperienza accademica, la mia professione. Un’appendice che ritengo senz'altro utile anche per il Lettore esigente o per gli Studiosi che si accingessero a svolgere indagini sul campo.

AA.VV.
Carta forestale del Trentino
Ass. Agricoltura e Foreste
Prov. Autonoma di Trento e
C.C.I.A. Ed., Trento
S.D., Tomo I e II
Carta forestale del Trentino
Ass. Agricoltura e Foreste
Prov. Autonoma di Trento e
C.C.I.A. Ed., Trento
S.D., Tomo I e II
Frutticoltura intensiva, colture forestali, turismo. Pilastri dell'economia valliva su cui gravano pressioni antropiche notevoli. I numeri delle statistiche messi in buona cartografia evidenziano l'attualità ma anche il possibile divenire con le inevitabili problematiche e le necessarie soluzioni.

AA.VV.
Trentino Alto Adige, La nostra storia
S.E.T.A. s.p.a Ed.
Bolzano, 2005, Tomi 1 e 2.
Trentino Alto Adige, La nostra storia
S.E.T.A. s.p.a Ed.
Bolzano, 2005, Tomi 1 e 2.
Due tomi ricchi di illustrazioni per riportare, riassumendoli, sessant'anni di lavoro giornalistico, volto a raccontare nomi, fatti e volti del territorio.

AA.VV.
Energia domani, Un'analisi geografica.
Atti del convegno organizzato in collaborazione con
la C.C.I.A.A. di Firenze, 25-26 Gennaio 1980
Società degli studi geografici Ed., Firenze, 1981.
Energia domani, Un'analisi geografica.
Atti del convegno organizzato in collaborazione con
la C.C.I.A.A. di Firenze, 25-26 Gennaio 1980
Società degli studi geografici Ed., Firenze, 1981.
L'energia come elemento condizionatore dello sviluppo e delle economie mondiali. Le fonti, la domanda, l'offerta e le alternative possibili nel medio periodo. Un problema geografico rilevante poiché connesso alla distribuzione delle risorse, alla struttura degli apparati produttivi, alla tipologia dei consumi, al conseguente andamento del sistema sociale.

Anzilotti Mastrelli G.
I nomi locali della Valle di Non
Leo S. Olschki Ed., Firenze,1974
I nomi locali della Valle di Non
Leo S. Olschki Ed., Firenze,1974
Ordinata rassegna di nomi della Valle di Non (ad esclusione delle oasi di lingua tedesca) raccolti sul campo e visionando documenti ufficiali quali i Piani economici dell'Ufficio forestale ed il Libro fondario.

Bezzi Q., Faganello F.
La valle di Non
Publilux Ed.
Trento, 1967
La valle di Non
Publilux Ed.
Trento, 1967
Le vicende dei piccoli paesi a capisaldo della Storia valliva. Documenti collegati a una Terra, a una Valle, a un fiume. E all'Uomo che li vive.

Bertolini C.,
La stupenda inquisizione d'Anaunia,
processo del 1611-1615.,
U.T.C. Ed.,
Trento, 1990
La stupenda inquisizione d'Anaunia,
processo del 1611-1615.,
U.T.C. Ed.,
Trento, 1990
Bastava un "si dice", ma anche un gesto, uno sguardo, un piccola stravaganza, per condannare al rogo un essere umano debole, soggiogabile, indifeso, quasi sempre donna. L'A. predilige l'esame dei verbali e dei processi per spiegare significati e portata degli eventi e per far capire la tragica realtà di un'attività umana esecrabile, fatta di sommarie applicazioni della legge, miseria, ignoranza, credulità, isolamento e arrogante potere.

Callegari G.V.,
Pont'Alto d'Anaunia,
ne: "Le vie d'Italia", T.C.I. Ed.,
Milano, 1928, n°2, Anno XXXIV,
pag. 185 e segg.
Pont'Alto d'Anaunia,
ne: "Le vie d'Italia", T.C.I. Ed.,
Milano, 1928, n°2, Anno XXXIV,
pag. 185 e segg.
L'arditezza e l'ingegno delle costruzioni nell'Anaunia. L'A. riporta quello che Andrea Sicher poeta, salutava come: "...d'Anaunia il destro e il manco spalto / per via di scoscese in un burron profondo unia / un sol ponte e lo dicean Pontalto".

Canino A., a cura di.,
Trentino Alto Adige,
T.C.I. Ed., Milano, 1976
Trentino Alto Adige,
T.C.I. Ed., Milano, 1976
L'indispensabile compagno di viaggio. Una "guida" sicura, garantita dal Touring Club Italiano.

Cattani M.,
La Massoneria nel Trentino,
U.C.T. Ed., Trento, 1999
La Massoneria nel Trentino,
U.C.T. Ed., Trento, 1999
Uguaglianza, fratellanza, libertà furono concetti illuministici che ben attecchirono nel Trentino fra gli idealisti del 1700 che aderirono a quelle "Logge". Gente nobile, colta, seria, mossa da fermi principi per migliorare situazioni sociali e geo-politiche complesse, segnate da guerre, scomuniche, contrasti di potere, delazioni. Un periodo collocato fra i grandi eventi post conciliari e la parabola napoleonica che "nomò" due secoli sorgendo, cadendo, risorgendo, per giacere infine.

Chini A.,
Sbofe de saon, poesie nel dialetto
della media Valle di Non
Stampalith Ed., Trento, 1985
Sbofe de saon, poesie nel dialetto
della media Valle di Non
Stampalith Ed., Trento, 1985
Una raccolta di belle poesie scritta in quella "variante" del dialetto nonese fatta di "cjasa", "cjapitèl" che esalta i contrasti con la parlata di Cles di "chiasa" (casa), "chiapitèl" (capitello) .

Corazzolla A.,
Civiltà rurale della Valle di Non,
Tipolitogtrafia Inama Ed. Taio, s.d.
Civiltà rurale della Valle di Non,
Tipolitogtrafia Inama Ed. Taio, s.d.
Con la citazione dei Ricordi di Marc'Aurelio l'A. tramanda ai posteri in forma piana ed efficace la realtà indagata. Così il passato diviene realtà ancora palpitante, e i ricordi del lettore "fuoriuscito" languidi, fino a divenir struggenti.

Corsini U.,
Tavola clesiana,
Pro Loco di Cles
Saturnia Ed.,
Trento, 2007
Tavola clesiana,
Pro Loco di Cles
Saturnia Ed.,
Trento, 2007
Epigrafi, giuristi, storici hanno detto e scritto sulla Tavola Clesiana. Ma ben altro ha suscitato il ritrovamento dell'Editto dell'imperatore Claudio del 46 d.C. conferente la cittadinanza romana ai nonesi: la scrittura di una pagina importante nella storia Risorgimentale trentina.

Curti D., Tecilla G., a cura di,
Atlante trentino, Passato e presente dei 217 comuni del Trentino, Supplemento de: l'Adige, quitidiano indipendente, direttore responsabile Pierangelo Giovanetti,
S.I.E. Spa Ed., Trento, 2010
Atlante trentino, Passato e presente dei 217 comuni del Trentino, Supplemento de: l'Adige, quitidiano indipendente, direttore responsabile Pierangelo Giovanetti,
S.I.E. Spa Ed., Trento, 2010
Com'è noto, l'obiettivo di una testata giornalistica è la diffusione dell'informazione. Non v'è dubbio che i Curatori dell'apprezzato supplemento de l'Adige hanno perseguito il medesimo scopo. I tempi giornalistici, sommati alla complessità della stesura geografica, hanno indotto qualche lieve refuso che nulla toglie alla validità dell'inizitiva. Niente di meglio dunque per chi volesse indagare l'attualità dei duecentodiciasette Comuni trentini,

Dal Prà L., a cura di,
I Madruzzo e l'Europa,
Charta Ed., Milano, Firenze e
Provincia Autonona di Trento, Servizio beni culturali Ed.,
Trento, 1993
I Madruzzo e l'Europa,
Charta Ed., Milano, Firenze e
Provincia Autonona di Trento, Servizio beni culturali Ed.,
Trento, 1993
Il governo dei quattro Madruzzo. Ovvero dei quattro principi-vescovo che si succedettero a reggere il principato di Trento con incarichi di rango: "...nel corpo dell'Impero e nel cuore della Curia romana".

de Carneri Scipione.,
Cose di Cles e de l'Anaunia,
La Grafica Ed., Mori, 2006
Cose di Cles e de l'Anaunia,
La Grafica Ed., Mori, 2006
"Obbedendo a un sentimento di nostalgia del passato che col presente sempre più mi pervade in queste lunghe serate invernali voglio passare in rivista i miei ricordi di Cles...". Così scriveva Scipione de Carneri discendente e genitore di clesiani illustri.

de Carneri Sergio., a cura di,
Omero e Orazio in Italiano e Nònes,
Editrice impressioni grafiche Ed., Acqui Terme, 2008
Omero e Orazio in Italiano e Nònes,
Editrice impressioni grafiche Ed., Acqui Terme, 2008
Se è vero che grande è il merito dei Traduttori, vero è anche che le loro grandi fatiche sfuggono al grande pubblico dei Lettori. Non è così per Sergio de Carneri che si cimenta in una fatica insigne: tradurre i Classici in Nonese. Il risultato che qui emerge è quindi limpido, rafforzando anche la tesi dell'A., quella che vuole la parlata della Valle di Non, ovvero il Nònes, Noneso o Nonese appunto, lingua.

Donati S., Tonon F.,
La strada del vino, itinerari viticoli del Trentino,
Comitato provinciale vitivinicolo, a cura di, Saturnia Ed. Trento, s.d.
La strada del vino, itinerari viticoli del Trentino,
Comitato provinciale vitivinicolo, a cura di, Saturnia Ed. Trento, s.d.
La storia della vitienologia trentina si trasforma. Mentre la Valle di Non lascia l'inadatta coltura per privilegiare il frutteto, più giù ci si specializza con l'allargarsi degli orizzonti, per passare da conduzioni familiari dei vitigni, ai conferimenti nelle Cantine sociali collegate in rete. La Scuola di S. Michele all'Adige e la Piana Rotaliana hanno compiuto il miracolo. L'imperativo del mercato è: proseguire pensando in grande.

Gambillo G.,
Il Trentino.
Appunti e impressioni di viaggio,
Barbèra G. Ed., Firenze,1880
Il Trentino.
Appunti e impressioni di viaggio,
Barbèra G. Ed., Firenze,1880
L'A. che alpinista non è, scrive nel 1880, dell'invenzione di un Alpinismo "producente" alpinisti di fatto e di nome. Gli uni marcatori, gli altri fruitori di quelle tracce che segnano la Terra irredenta, percorsa dall'A. stesso. Un contrada: "mal nata, sventuratissima da conoscere e amare".

Leonardi E.,
Anaunia. Un inno a Tuenno.,
Publilux Ed. Trento, 1960
Anaunia. Un inno a Tuenno.,
Publilux Ed. Trento, 1960
E' opera di un "emigrato" che scrive dal paese di destinazione vedendo a pochi chilometri il campanile di nascita. E' così vicino eppure, come accade, gli manca. E cita Orlego y Gasset: "...L'uomo di oggi è quello che è perché ieri era un'altra cosa...".

Leonardi E.,
Cles capoluogo storico dellAnaunia
Editrice Temi Ed., Trento, 1986
Cles capoluogo storico dellAnaunia
Editrice Temi Ed., Trento, 1986
L'A. offre: "...un dono ai clesiani e a chi ha il gusto delle cose di Casa, delle cronache, dei fatti, degli episodi, dei costumi e delle tradizioni di cui è intessuta la storia di Cles.". Un dono prezioso. Eccezionale per chi da quelle "cose" si è allontanato o si allontana.

Marcantoni M., Postal G.,
Autonomia, storia e signifcati. Trentino e Sudtirolo, dal Patto Degasperi-Gruber alla Quetanza liberatoria,
Provincia autonoma di Trento, Consiglio della Provincia, TSM trentino Ed., Trento, 2014
Autonomia, storia e signifcati. Trentino e Sudtirolo, dal Patto Degasperi-Gruber alla Quetanza liberatoria,
Provincia autonoma di Trento, Consiglio della Provincia, TSM trentino Ed., Trento, 2014
Regioni, Provincie, Commissioni, Quietanze, sono parole chiave di complessi temi che bisogna conoscere, se si vogliono apprezzare i risultati notevoli cui si è pervenuti. Agevole e chiaro lo strumento qui presentato. Esso riassume oltre la Storia e le vicende dell'Autonomia raggiunta dal Trentino Alto Adige, anche la ratio dei Patti, dei Trattati, nonché il respiro sovranazionale che le difficili intese talvolta esigono.

Melchiori L.,
Un saluto dalla Piana Rotaliana,
La Grafica s.r.l. Ed., Mori, 2004
Un saluto dalla Piana Rotaliana,
La Grafica s.r.l. Ed., Mori, 2004
E' quando l'impegno per lo sviluppo del territorio, un unicum europeo, supera le antiche rivalità intercomunali che emerge la necessità di conoscere il passato per amministrare convenientemente e nell'accordo il futuro.

Menapace F.,
Paesaggi anauni /Anaunishe Landschaften
Ambiente Trentino Ed., Trento, 2009
Paesaggi anauni /Anaunishe Landschaften
Ambiente Trentino Ed., Trento, 2009
L'A. ha privilegiato l'essenzialità. Il materiale di ripresa è pregiato: sono lastre d'archivio dei maestri della fotografia trentina, raccolte e ordinate sapientemente per formare l'opera. Una sequenza di pose rigorose che evidenziano, ora siti urbani desertificati richiamanti la siesta, ora panoramiche spogliate in attesa dell'Inverno. Inquadrature essenziali, i cui segni però inducono alla riflessione, sollecitando contemporaneamente l'approfondimento e la cultura.

Morandini G.,
collezione fondata da Almagià R.,
dir. Migliorini E.,
Trentino-Alto Adige
ne: Le Regioni d'Italia vol. 3
Utet Ed., Torino, 1971
collezione fondata da Almagià R.,
dir. Migliorini E.,
Trentino-Alto Adige
ne: Le Regioni d'Italia vol. 3
Utet Ed., Torino, 1971
Venezia Tridentina o Sudtirolo. Nell'attualità: Regione Trentino-Alto Adige, indagata qui sotto l'aspetto fisico, antropico, economico, agricolo e artistico. Il valente geografo la dedica a studiosi, visitatori, turisti.

Piccinini U.,
La storia della Cooperazione trentina,
Artigianelli Ed., Trento, 1960
La storia della Cooperazione trentina,
Artigianelli Ed., Trento, 1960
Molto si è scritto sull'apporto del movimento cooperativistico, al prosperare dell'economia trentina. Nell'indagine delle vicende politiche, economiche e sociali che si arresta al 1945, l'A. lamenta il prevaricare della "politica".

Pinamonti G.,
La Naunia descritta al viaggiatore,
Monauni G.B. Ed., Trento, 1829
Ristampa anastatica
La Naunia descritta al viaggiatore,
Monauni G.B. Ed., Trento, 1829
Ristampa anastatica
Fecondo scrittore nonese nato sul finire del 1700. Studioso di pedagogia, scienza, religione, storia. Suscitatore di interessi, problemi e soluzioni. Uomo e sacerdote arguto. Persegue il progresso civile della sua gente in tempi "grami" e "difficili".

Pöder R.,
Alto Adige insolito,
Assessorato al Commercio della
Provincia di Bolzano Ed.,
Bolzano, 1987
Alto Adige insolito,
Assessorato al Commercio della
Provincia di Bolzano Ed.,
Bolzano, 1987
Più che saggio, monografia. L'A. privilegia l'umanità, il lavoro, il colore di un territorio che costituisce la metà settentrionale della Regione Autonoma in cui le tradizioni si specializzano fino ad allargarsi per divenire europee.

Quaresima E.,
Vocabolario anaunico e solandro,
Istituto per la Collaborazione Culturale,
Firenze,1964
Vocabolario anaunico e solandro,
Istituto per la Collaborazione Culturale,
Firenze,1964
Uno strumento indispensabile per chi volesse cimentarsi con le parlate della Valle di Non. Per capirne il significato, riportare la corretta grafia e per effettuare infine confronti fra le numerose variabili esistenti e gli influssi dell'uso.

Ranieri L.,
Le condizioni ambientali dei trasporti e delle comunicazioni nel Trentino-A.A. Ne: Studi sulle comunicazioni e i trasporti nel Trentino A.A.,Regione Trentino A.A. Ed., Trento, 1955
Le condizioni ambientali dei trasporti e delle comunicazioni nel Trentino-A.A. Ne: Studi sulle comunicazioni e i trasporti nel Trentino A.A.,Regione Trentino A.A. Ed., Trento, 1955
Una ricerca sui peculiari caratteri della oro-idrografia regionale in cui i fiumi Adige ed Isarco si insinuano, fino a plasmare l'orografia, gettando le premesse per quel passaggio Nord-Sud su cui converge l'esito dei ghiacciai, delle valli, dell'intera attività umana.

Ruffini B.,
Brez, Storia di una comunità,
Temi Ed., Trento, 1994
Brez, Storia di una comunità,
Temi Ed., Trento, 1994
La Storia di Brez e delle sue cinque frazioni entra nella grande Storia contribuendovi con i suoi Uomini illustri, la sua nobiltà, il suo popolo laborioso. Un lavoro di ricerca assai impegnativo, che partendo dalle origini indagabili, spazia per superare quei confini in cui la prosecuzione dell'indagine diviene sì ardua, ma assolutamente stimolante per sospingere ad andare oltre.

Ruffini B.,
L'onoranda comunità di Brez,
Comune di Brez, Consorzio dei Comuni, Cassa Rurale Novella e Alta Anaunua Ed.Litotipo Anaune, Fondo, 2005
L'onoranda comunità di Brez,
Comune di Brez, Consorzio dei Comuni, Cassa Rurale Novella e Alta Anaunua Ed.Litotipo Anaune, Fondo, 2005
La Storia di Brez documentata attraverso il Diritto che promana della "Regola", ovvero l'Assemblea dei capifamiglia, una forma di autogoverno responsabile, democratica, aggregante.

Ruffini G.,
Modernizzazione socio economica
ed organizzazione del territorio:
l'esempio della Valle di Non, Tomo I e II, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche,
A.A.1976-77.
Modernizzazione socio economica
ed organizzazione del territorio:
l'esempio della Valle di Non, Tomo I e II, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche,
A.A.1976-77.
Emozione vivissima sostenere una Tesi relazionando sui processi di modernizzazione socio economica della Terra natale. Difficile contenere i palpitanti sentimenti affinché non prevalgano sulla lucidità espositiva dei fenomeni. Ma la Commissione è attenta e premia.

Tamanini B.,
La moderna casa rurale
nel paesaggio trentino
G. B. Monauni Ed., Trento, 1968
La moderna casa rurale
nel paesaggio trentino
G. B. Monauni Ed., Trento, 1968
"...Non vedere, non sapere, non volere, per costruire brutture essendo privi del senso di appartenenza e di rispetto per la comunità, il paesaggio, il territorio, è peccato..." Così l'A., che analizzando i contrasti propone soluzioni.
Testi Culturali

AA.VV.,
Il paesaggio, Volume VII della collana "Conosci l'Italia"
T.C.I., Ed.,
Milano, 1963
Il paesaggio, Volume VII della collana "Conosci l'Italia"
T.C.I., Ed.,
Milano, 1963
Un anello della nota "collana" che ha riscosso grande successo. E se lo scopo dichiarato era quello di interessare il "lettore/turista", bisogna convenire che si è andati ben oltre. E ciò grazie alla scelta dell'estensore dei testi: Sestini.

AA.VV.,
Viaggio nella geografia,
T.C.I. Ed., Milano,1985.
Viaggio nella geografia,
T.C.I. Ed., Milano,1985.
Un medium illustrativo per incontrare le esigenze della Disciplina e del Geografo. Spazio, paesaggi naturali e umani operano per organizzare quell'universo che i numeri classificano.

AA.VV.,
Splendore della natura in Italia,
Selezione dal Reader's Digest s.p.a. Ed.,
Milano, 1980
Splendore della natura in Italia,
Selezione dal Reader's Digest s.p.a. Ed.,
Milano, 1980
Non poteva mancare in questa edizione il Trentino-Alto Adige. Territori che valorizzano la "Guida ai luoghi meravigliosi del vostro Paese". Le perle descritte, quali il Gruppo del Brenta e il Lago (rosso) di Tovel bastano ad impreziosire lo scrigno.

Arthus-Bertrand Y.,
365 giorni per la Terra,
White Stars s.r.l. Ed., Vercelli, 2001
365 giorni per la Terra,
White Stars s.r.l. Ed., Vercelli, 2001
"Un'immagine al giorno, lungo tutto l'anno per osservare le minacce e i pericoli che gravano sul nostro pianeta, sull'ambiente, le città, le popolazioni". A patto che l'osservatore sia attendo, freddo. E quel bello che lo induce a far scattare l'otturatore della macchina fotografica, non prevalga.

Biancucci P.,
La Terra, storia e futuro del pianeta azzurro,
Giunti G., Ed., Firenze, 1990
La Terra, storia e futuro del pianeta azzurro,
Giunti G., Ed., Firenze, 1990
Un equipaggio di quasi sette miliardi di uomini viaggianti a bordo dell'astronave Terra. Nessun pilota per evitare i pericoli che su di essa incombono, basterebbe il rispetto.

Brusa C., Odd Ambrosetti M.,
Diffusione della funzione urbana nei centri minori
Saronno nell'area metropolitana milanese.
Vita e Pensiero Ed., Milano, 1976
Diffusione della funzione urbana nei centri minori
Saronno nell'area metropolitana milanese.
Vita e Pensiero Ed., Milano, 1976
Il Secondario che interviene a mutare i connotati dei centri piccoli e medi della Regione Lombardia. L'esempio di Saronno con i suoi connotati geografici, le modificazioni e le conseguenze sull'uso del suo territorio, conseguenti alla localizzazione di attività che l'area metropolitana sembra imporre, intervenendo sull'aggregato umano fino a mortificarlo, asservendolo quasi alla funzionalità produttiva.

Buzzati D.,
Sulle Dolomiti,
Ferrari M.A., a cura di,
Editoriale Domus Ed., Rozzano, 2005
Sulle Dolomiti,
Ferrari M.A., a cura di,
Editoriale Domus Ed., Rozzano, 2005
Una raccolta di quarantanove articoli per "tratteggiare" ciò che il Buzzati "montanaro" sapeva far apparire anche sulle sue tele. Finalmente un giornalista che distingue lo strapiombo dal precipizio, dal piombo, dal pendio, dalle forre. E le valanghe dalla slavine.

Camuffo D.,
Clima e uomo
Garzanti Ed., Milano, 1990
Clima e uomo
Garzanti Ed., Milano, 1990
Le fonti storiche, le narrazioni, prendono forma per trasformare gli eventi metereologici del passato in fenomeni oggi ben noti. L'accurata analisi fa emergere dati, coprenti tempi immemorabili e utili a "capire" il clima nell'attualità.

Corna Pellegrini G.,
La ricerca geografica urbana ,
Vita e Pensiero Ed., Milano, 1973
La ricerca geografica urbana ,
Vita e Pensiero Ed., Milano, 1973
Città regione e i suoi quartieri, le regioni turistiche, le città pioniere del deserto, un divenire che mette in gioco le nostre certezze. Così l'A. indaga per osservare, capire, confrontare e quindi insegnare. E lo fa esemplificando, indirizzando, porgendo infine ai suoi Studenti gli strumenti di quel: "come si fa".

Corna Pellegrini G.,
Pianeta Blu ,
Unicopli Ed., Milano, 2003
Pianeta Blu ,
Unicopli Ed., Milano, 2003
Un testo universitario, ma anche un racconto di viaggio coinvolgente. Il grande Geografo, l'insigne Maestro, il convincente sollecitatore di talenti, sembra qui evidenziare un aspetto inconsueto della ricerca, scrivendo pagine di vera poesia.

Corna Pellegrini G.,
Il mosaico del mondo,
Carrocci Ed., Roma, s.d.
Il mosaico del mondo,
Carrocci Ed., Roma, s.d.
Occorre mettersi in viaggio per realizzare un progetto di Geografia culturale e per rispondere all'interrogativo emergente: "...Cos'è tale Geografia se non la ricerca, l'identificazione, il confronto di aree culturali diverse, riconosciute e incontrate in ambienti naturali e con storie svariatissime...".

Gavazzi E., Massa R.,
Le Alpi,
Arnoldo Mondadori Ed., Milano, 1979
Le Alpi,
Arnoldo Mondadori Ed., Milano, 1979
Gli A.A. affrontano separatamente il tema per ricavare poi l'insieme. La morfologia tocca a l'uno; la vita che corre all'altro. Una guida per percorrere le Alpi da dove iniziano a dove terminano.

Joly Q., Bini G.,
Solo le pietre sanno,
Virginia Ed., Pero, 1975
Solo le pietre sanno,
Virginia Ed., Pero, 1975
Recita il testo:"...io canto la mia terra miaterrae la mia gente e sono certo non inutilmente...". Le fotografie, stupende, di una qualità della vita dura da cui si fugge, compiono il "miracolo". E sollecitano il ritorno di chi lasciò, per estendere infine un invito a chi non c'è mai stato.

Mormorio D.,
Paesaggi Italiani del '900,
Federico Motta Ed., Milano, 1999
Paesaggi Italiani del '900,
Federico Motta Ed., Milano, 1999
Sentenziava L.V. Stevenson: "Bisogna aver riflettuto molto su un paesaggio prima di poterne pienamente godere". Questo libro, questa raccolta di fotografie, aiuta.

Quilici F.,
Italia dal cielo,
De Donato Ed., Bari, 1981
Italia dal cielo,
De Donato Ed., Bari, 1981
Folco Quilici, qui in volo, come un tempo a cavallo, per traguardare e fissare immagini. Nel suo mirino paesaggi e zoomando su di essi coglie la vita, le attività, le similitudini di quel mondo e delle sue culture.

Ratzel F.,
Cignolini A., Lessona M., a cura di:
La Terra e la Vita, Geografia comparativa
Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1905,
Tomo I e II
Cignolini A., Lessona M., a cura di:
La Terra e la Vita, Geografia comparativa
Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1905,
Tomo I e II
Ratzel: il padre della Geografia come ecologia umana. Ovvero della Antropogeographie. I regni della terra, dell'aria e dell'acqua esaminati approfonditamente per capire gli effetti provocati sui sensi e sulla mente dell'Uomo.

Saibene C.,
Geografia degli insediamenti.
Odd Ambrosetti M., a cura di,
Vita e Pensiero Ed., Milano,1974.
Geografia degli insediamenti.
Odd Ambrosetti M., a cura di,
Vita e Pensiero Ed., Milano,1974.
Gli insediamenti territoriali, ovvero: "...il modo con cui gli uomini occupano il territorio e lo adattano alle loro necessità.". Un'analisi dei processi insediativi, mossi storicamente sia dai componenti sociali ed economici, sia dalle condizioni territoriali. Le cause che hanno ispirato e retto i rapporto aspirazioni/bisogni dell'Uomo nell'industrializzazione dei centri a vocazione agricola.

Turco A.,
Les modeles comme source d'inspiration dans la géographie contemporaine in: Actes du symposium 8 et 9 Decembre 1978, Universitè de Lausanne, Institut de géographie, Lausanne, 1980.
Les modeles comme source d'inspiration dans la géographie contemporaine in: Actes du symposium 8 et 9 Decembre 1978, Universitè de Lausanne, Institut de géographie, Lausanne, 1980.
I modelli nella Geografia italiana, ovvero la Geografia italiana nei modelli. Gli scopi, i Padri, le esigenze, le resistenze e l'adozione delle indagini numeriche. Il cammino verso quel Nord che porterà alla Geografia quantitativa.