I cookie vengono utilizzati per la fornitura dei nostri servizi. Utilizzando il nostro sito web l’utente accetta al loro utilizzo.

Bernacca

En tivù Bernacca, en sior.
Con ca vós sì calma e clar
benvegnù dent ogni chiasa
el ne feva en blach e néghier
de la Rai le prevision.
Per me mare l'èra en rito
la doprava oclai da sol
el salòt en la penombra
el sonòr girà vers l'aut
dal rumor de chel laór
che ronzant stabilizava
le eletrichie tensión.
El Bernacca no 'l sbagliava
ma se envézi de 'n bèl sol 
fus vegnù 'na neveghiada
la me Vècla 'l lo scusava
dentenziant con en risòt
cólpa de chéi gagarini
che 'n 'tel nar sù, sula Luna
le ussare i à smachià giò
scombinant el firmament
deventà chiaza fórada.
Bernacca

In tivù Bernacca, un signore.
Con quella voce cosi calma e chiara
benvenuto in ogni casa
ci faceva in bianco e nero
della Rai le previsioni.
Per mia madre era un rito
implicante occhiali da sole
il salotto nella penombra
il sonoro girato verso l'alto
dal rumore di quel coso
che ronzando stabilizzava
le elettriche tensioni.
Il Bernacca non sbagliava
ma se invece di un bel sole
fosse arrivata una nevicata
la mia Vecchia lo scusava
sentenziando con un sorrisino
colpa di quei gagarini
che nell'andare su, sulla Luna
le botole hanno abbattuto
scombinando il firmamento
diventato mestola bucata.
© 2023 a cura di Gino Ruffini

Search